Di fronte a queste costruzioni, tutte imponenti, alcune mozzafiato, non potrete che rimanere a bocca aperta.
Museo Guggenheim, Spagna
I più maligni sostengono che il Museo Guggenheim di Bilbao, opera di Frank Gehry, sia stato realizzato con un apriscatole. Critiche a parte, questa è una delle architetture più influenti e straordinarie del mondo. Le lastre di titanio e i volumi interconnessi in modo imprevedibile di questo museo strizzano l’occhio all’industrialismo di Bilbao ma anche alla struttura a spirale del Solomon R. Guggenheim Museum di New York, progettato da Frank Lloyd Wright. Il museo ospita un’interessante collezione d’arte.
Le visite private guidate vanno prenotate con due settimane di anticipo. Visitate il sito www.guggenheim-bilbao.es.
Potala Palace, Tibet
Il Potala, che domina dall’alto la città santa di Lhasa, è l’ex sede del governo tibetano, nonché ex residenza invernale del Dalai Lama. Questo gigantesco edificio, disegnato sul modello di un tradizionale gompa (tempio) buddhista, contiene migliaia di stanze distribuite su 13 piani. Pare che più di 7000 persone abbiano lavorato alla sua realizzazione nel VII secolo d.C. Dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il Potala è stato trasformato in museo dal governo cinese.
La maggior parte dei visitatori raggiunge il complesso in estate, quando il clima è più favorevole. Fuori stagione, però, si può godere del minore affollamento e anche di sconti sul prezzo dei biglietti.
Taj Mahal, India
Si può affermare che il Taj Mahal è l’edificio più famoso del mondo? E il più romantico (se si ignorano l’atmosfera industriale di Agra e le orde di risciò-wallah e di procacciatori di clienti)? Il Taj Mahal, ‘una lacrima sul volto dell’eternità’ secondo il poeta Rabindranath Tagore, fu fatto costruire dall’imperatore Shah Jahan in ricordo della sua seconda moglie, Mumtaz Mahal, che morì dando alla luce il loro quattordicesimo figlio nel 1631. È un sontuoso monumento in marmo bianco dedicato all’amore, molto visitato dalle giovani coppie innamorate.
Aperto dall’alba al tramonto, chiuso il venerdì. Nella zona di Taj Ganj si concentrano gli alberghi più economici.

©turtix/Shutterstock
Sagrada Família, Spagna
La chiesa più straordinaria del mondo è frutto della mente di uno degli architetti più eccentrici della storia, Antoni Gaudí. La costruzione della Sagrada Família cominciò nel 1882, ma i progetti di Gaudí erano talmente complessi che la chiesa, con torri affusolate che ricordano dei tentacoli di polpo protesi verso il cielo, è ancora in fase di realizzazione. Una volta ultimata dovrebbe avere tre facciate e 18 torri, la più alta delle quali (170 m) rappresenterebbe Gesù Cristo. Vedremo a che punto saranno i lavori nel 2026, centesimo anniversario della morte di Gaudí.
Il sito ufficiale è www.sagradafamilia.org; molte informazioni utili figurano anche nel sito non ufficiale www.gaudiallgaudi.com.
Moschea dell’Imam, Iran
Ubicata alle spalle di una delle piazze più grandi del mondo, la Moschea dell’Imam di Isfahan è un’autentica meraviglia. Completamente ricoperta, sia all’interno sia all’esterno, di piastrelle color blu pallido e giallo (segno caratteristico di Isfahan), questa straordinaria moschea del XVII secolo sembra cambiare colore a seconda delle condizioni della luce. La cupola principale è alta 54 m ed è decorata con un elaborato mosaico a motivi floreali, mentre il portale, alto 30 m, è un eccellente esempio degli stili architettonici del periodo safavide (1502–1722). La moschea, rivolta verso la Mecca, è posizionata trasversalmente rispetto alla piazza.
Ogni giorno da Teheran e Mashhad partono voli per Isfahan. La città si gira facilmente in autobus; il biglietto si acquista a bordo.
Palazzo d’Inverno di Pietro I, Russia
Più conosciuto come sede del Museo dell’Hermitage, questo gioiello color pistacchio sulle rive del Fiume Neva a San Pietroburgo fu progettato da Francesco Bartolomeo Rastrelli come residenza invernale degli zar. L’edificio è ricco di decorazioni tipiche dell’opulento stile barocco. Il tetto è sormontato da statue che paiono in procinto di tuffarsi nelle acque della Neva. Questo palazzo è il fiore all’occhiello di una città costruita per dimostrare che la Russia era in grado di produrre bellezze architettoniche all’altezza di quelle delle grandi capitali europee.
Visitate San Pietroburgo in occasione del Capodanno ortodosso (dal 6 al 13 gennaio) oppure nei giorni del Maslenitsa (carnevale), la settimana prima della Quaresima.
Museu Oscar Nyemeier, Brasile
Progettato da Oscar Niemeyer, il celebre architetto ideatore e progettista della capitale Brasília, il Museu Oscar Niemeyer di Curitiba metterà alla prova il vostro gusto estetico. Come per la maggior parte delle opere architettoniche più importanti, la struttura di questo museo divide l’opinione pubblica tra sostenitori e detrattori. Dall’esterno, la galleria principale ha le fattezze di un enorme occhio di vetro in equilibrio su un supporto giallo al quale si accede attraverso una sinuosa rampa sopra uno specchio d’acqua. Una volta entrati in questo edificio, comunemente chiamato il ‘Museo Occhio’, vi renderete conto di trovarvi davanti a un equilibrio perfetto tra estetica e stravaganza.
Fate coincidere la visita con il Curitiba Theatre Festival alla fine di marzo: dieci giorni di spettacoli con 300 rappresentazioni teatrali e di strada.
Hagia Sophia, Turchia
Hagia Sophia è un gioiello architettonico nel cuore di Istanbul, con quattro minareti che sembrano missili sulla rampa di lancio. Costruita nel VI secolo d.C. come chiesa ortodossa, fu poi trasformata in moschea. Dal 1935 è sede di un museo. Questo vasto monumento, costruito in soli cinque anni, poggia su muri muschiati sormontati da un’imponente cupola larga 31 m e alta 56 m, cinta da finestre sulla fascia superiore che inondano di luce l’interno.
La moschea si trova a Sultanahmet, il quartiere storico di Istanbul, da scoprire a piedi. È aperta tutti i giorni dalle 9 alle 17, fino alle 19 dal 15 aprile al 30 ottobre.
Bibliotheca Alexandrina, Egitto
Con le piramidi e la Bibliotheca Alexandrina, l’Egitto propone il meglio dell’architettura antica e di quella moderna. La biblioteca è stata concepita come un gigantesco disco che emerge diagonalmente dal suolo. L’ardita struttura è la prima grande opera di design del nuovo millennio: ultimata nel 2002, si ispira alla grande biblioteca alessandrina originale, fondata nel III secolo a.C. da Tolomeo e considerata la più grande istituzione culturale dell’età classica. L’edificio è stato concepito in modo da rappresentare un secondo sole che sorge sopra il Mediterraneo. Il suo vasto ambiente circolare può contenere fino a 8 milioni di volumi.
L’accesso al Museo delle Antichità e al Planetario non sono compresi nel biglietto. Per informazioni, www.bibalex.org.
Tratto da Mille Viaggi Straordinari, pagine 328-329
(Credits foto apertura: L’interno della spettacolare Hagia Sophia, a Istanbul, Turchia. ©Artur Bogacki/Shutterstock)