Provate l’ospitalità più genuina. In questi paesi vi sentirete sempre i benvenuti.
1. Irlanda
Secoli di disordini, invasioni e carestie – e di emigrazione – hanno lasciato il segno sugli irlandesi: un delizioso e tetro senso dell’umorismo e un atteggiamento cordiale nei confronti dello straniero. La capacità degli irlandesi di divertirsi nella buona e nella cattiva sorte fa sì che ogni momento sia giusto per festeggiare.
La Guinness Storehouse presso la St James Brewery è un’imperdibile esperienza per occhi e palato: www.guinness-storehouse.com.
2. Stati Uniti d’America
Molto patriottici, gli americani adorano il loro paese, e carichi di questo entusiasmo vi accoglieranno calorosamente e vi aiuteranno a conoscere la loro terra.
Date un’occhiata alla guida ufficiale di Los Angeles (www.discoverlosangeles.com); troverete tutto ciò che occorre sapere per trascorrere una bella giornata.
3. Malawi
Mentre altre nazioni africane sono tormentate da implacabili guerre tribali e conflitti intestini, i malawiani si descrivono come ‘il popolo più cordiale d’Africa’; non per altro vivono nel ‘cuore caldo del continente’. Chiunque l’abbia visitato, sa che la rara (per l’Africa) coesione tra i vari gruppi etnici di questo paese è una prova di quanto abbiamo appena affermato, come lo è la disponibilità della gente ad accogliervi nelle loro case. Il Malawi è piccolo, povero e non dispone di molti servizi, ma con un’ospitalità del genere, chi ha bisogno di comfort di lusso?
4. Isole Fiji
I cittadini delle isole Fiji, benché abbiano subito un gran numero di colpi di stato, sono considerati la ‘popolazione più cordiale del pianeta’. Perché no, d’altronde? Hanno molte ragioni per cui sorridere: isole lussureggianti, barriere coralline caleidoscopiche, un mare color cobalto, una ricca fauna marina, strepitosi siti per immersioni, una costa romantica, una cucina straordinaria. I figiani sono noti per l’accoglienza che riservano ai turisti, a cui mostrano il meglio del loro vasto arcipelago. Ma… non parlate di politica!
5. Thailandia
Il paese del Sud-est asiatico più visitato deve fare i conti con una lunga serie di stereotipi: straordinarie isole e spiagge, un clima mite, bei negozi, ottima cucina, la ‘Francia dell’Asia’. E soprattutto ‘il popolo più cordiale del mondo’. In effetti ce ne vuole per battere l’ospitalità dei thailandesi. Perché quindi prendersi la briga di capire il motivo per cui questo popolo è così allegro e pronto a sorridere? Sono fatti così.
6. Indonesia
È difficile generalizzare quando si parla di un paese che vanta così tante culture eterogenee. Tuttavia, dalla rilassante Lombok alle risaie di Giava e agli altopiani della Papua Occidentale, gli abitanti di questo arcipelago vi riserveranno sempre una calorosa accoglienza e un sorriso. Gli indonesiani hanno un innato senso di ospitalità per i visitatori, dai quali sono molto incuriositi. Trovano sempre il tempo per fermarsi e fare conoscenza. Che sia una chiacchierata su un autobus affollato, uno scambio di battute in coda davanti a una bancarella o una contrattazione per un batik, l’interazione con la gente è parte integrante di un viaggio in questo arcipelago.
Imperdibile, il tempio di Prambanan, proclamato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si trova a circa 15 km da Jogjakarta; se volete visitarlo senza spendere molto partecipate a un’escursione organizzata.
7. Scozia
Dimenticate i panorami desolati e l’orribile toilette del pub di Trainspotting – la Scozia sta diventando la meta per eccellenza di chi visita la Gran Bretagna, sbaragliando la concorrenza di Londra. Gli scozzesi sono sopravvissuti all’invasione inglese, a un clima inclemente e ai portieri di calcio peggiori del mondo. Questo spirito combattivo forgiato da difficoltà insormontabili si è tramutato in un atteggiamento estroverso e ottimista e in un nazionalismo sarcastico (è curioso vedere l’ilarità che scatenano i portieri di cui sopra in azione). Naturalmente, questo modo di essere è contagioso. Gli scozzesi sono così ospitali che vorranno condividere con voi tutto quello che c’è di bello nel loro paese.
Fiore all’occhiello della Scozia sono le Highlands; visitatele in luglio o agosto, quando si tengono gli Highland Games (www.visithighlands.com)
Contenuto tratto da: “1000 viaggi straordinari – dai più classici ai più stravaganti” © Lonely Planet 2009 | Ed. italiana © EDT 2010, 350 pp
(Credits foto apertura: Mizen Head, sulla costa atlantica irlandese. ©matthi/Shutterstock)