Un’esperienza senza tempo nei borghi più belli della Lucania alla scoperta di storie e antiche tradizioni sempre vive
Il turista avventuroso non potrà che trovare la sua dimensione ideale in una regione ricca di scenari naturali da sogno come quelli della Basilicata. La Lucania ti aspetta per farti conoscere il suo lato storico (e leggendario).
Una visita attraverso i luoghi emblematici della poesia di Isabella Morra, lungo un Parco Letterario che sintetizza e mette insieme letteratura, storia, geografia, ecologia, arte e teatro in un’esperienza che coinvolge e affascina i visitatori che diventano i protagonisti della scoperta del territorio.
La visita sarà resa più coinvolgente ed animata da attori, guide-cantastorie che racconteranno le storie di questi luoghi in maniera teatrale, senza tralasciare la poesia.
Questo aspetto “romantico” e poetico continuerà anche nel pomeriggio attraverso le mani sapienti delle “Nonne Chef” che attraverso la loro arte, con l’utilizzo di mattarelli, ferretti e schcanatùrë mostreranno ai visitatori la bellezza e la genuinità degli antichi sapori tramandando l’arte della “pasta fatta in casa” con la farina di grani antichi.
Questi rituali, profumi e tradizioni che ricordano l’infanzia, che sanno di giornate trascorse con i nonni e richiamano emozioni che sembravano sopite nella memoria, renderanno quest’esperienza un momento emotivo di grande impatto e il desiderio di non perdere tradizioni, ricordi e antichi valori sempre attuali.
Itinerario
Questo tour prevede anche la scoperta di borghi fregiati dal riconoscimento delle Bandiere Arancioni del Touring Club e prevederà delle visite guidate da un Cantastorie presso il borgo di Valsinni, con un pranzo alla scoperta dei sapori caratteristici di queste zone.
Nel pomeriggio ci si sposterà presso il borgo di Rotondella per riscoprire con le Nonne Chef il piacere delle ricette classiche, secondo tradizione. Questa visita terminerà con una deliziosa cena alla «Trattoria Le Lamie» per degustare i prodotti tipici e la pasta fatta nel pomeriggio insieme alle Nonne.
Questo viaggio nella memoria sarà enfatizzato dalle parole e dalle suggestioni del Cantastorie e di un Menestrello che scandiranno il racconto tra le vie del borgo medievale.
Per immergersi ancora di più in quest’atmosfera solenne e senza tempo non potrà mancare anche una visita al Castello dei Morra per ammirare una prestigiosa esposizione di vestiti storici.
*L’esperienza è adatta a tutti, bambini compresi.
Informazioni e prenotazione
Per conoscere tutte le informazioni e per effettuare la prenotazione, è possibile consultare l’offerta completa su TravelFool cliccando su questo link.