Salute in viaggio
Pane Matera

I giochi del pane a Matera

Una visita indimenticabile all’ottocentesca Masseria Riccardi e l’esperienza unica, nello storico Forno di Matera, dove imparerete a fare il pane

I veri turisti gourmet non potranno che apprezzare questa idea di viaggio che vede protagonista Matera, la Capitale europea della cultura 2019. A Masseria Riccardi il gusto si fa esperienza.

L’esperienza

Nel ruolo di fornaio, garzone o massaia, impareremo i canti della tradizione popolare, tra visita in azienda agricola alla scoperta dei processi di formazione dal chicco di grano al prodotto finale della farinafino al processo di produzione, in antico forno , del pane.

Conosceremo Alfonso Riccardi, fattore di terza generazione che ci mostrerà e ci insegnerà come fare un accurata semina. Ripetuta ciclicamente come da tradizione. Incontreremo i fornai dei Rioni San Biagio e Sasso Barisano, che ci guideranno durante l’intero processo di panificazione e ci insegneranno i canti della tradizione popolare mentre veniva impastato il pane.

Luoghi

Visiteremo l’ottocentesca Masseria Riccardi dove potremo godere appieno della tranquillità che caratterizza questo luogo, e ci lasceremo stregare dalla meravigliosa natura, storia e tradizione di questa affascinante Masseria. Entreremo in uno storico Forno di Matera per imparare a fare il pane.

Le tappe

– Antica Masseria Riccardi

– Matera

– La Tradizione del pane di Matera

Informazioni e prenotazione

Per conoscere tutte le informazioni e per effettuare la prenotazione, è possibile consultare l’offerta completa su TravelFool cliccando su questo link.

TravelFool

TravelFool